20.02.2013 08:08
L'Olio Vero
L’oliva quando sarà matura,
è bene che sia raccolta quanto prima
ed è bene che rimanga per terra
o sul tavolato quanto meno.
Per terra e sul tavolato ammuffisce.
I raccoglitori vorrebbero, sempre,
che sia il più possibile l’oliva che cade,
cosicché se ne raccolga di più senza fatica;
i frantoiani vorrebbero sempre
che l’oliva rimanga a lungo sul tavolato,
perché diventi fracida, cosicché
più facilmente possano fare la spremitura.
Vedi di non credere che sul tavolato
l’olio possa crescere!
Quanto più rapidamente lo farai spremere,
tanto meglio sarà e una raccolta
di tanti moggi renderà di più e meglio.
L’oliva che sarà rimasta troppo per terra
o sul tavolato, renderà meno e peggio.
L’olio, se possibile, lo si travasi due volte
al giorno: infatti l’olio quanto più a lungo
starà tra la morchia e la feccia,
tanto peggiore sarà.
(dal De Agricoltura, Catone il Censore, 234 - 149 a.C.)
è bene che sia raccolta quanto prima
ed è bene che rimanga per terra
o sul tavolato quanto meno.
Per terra e sul tavolato ammuffisce.
I raccoglitori vorrebbero, sempre,
che sia il più possibile l’oliva che cade,
cosicché se ne raccolga di più senza fatica;
i frantoiani vorrebbero sempre
che l’oliva rimanga a lungo sul tavolato,
perché diventi fracida, cosicché
più facilmente possano fare la spremitura.
Vedi di non credere che sul tavolato
l’olio possa crescere!
Quanto più rapidamente lo farai spremere,
tanto meglio sarà e una raccolta
di tanti moggi renderà di più e meglio.
L’oliva che sarà rimasta troppo per terra
o sul tavolato, renderà meno e peggio.
L’olio, se possibile, lo si travasi due volte
al giorno: infatti l’olio quanto più a lungo
starà tra la morchia e la feccia,
tanto peggiore sarà.
(dal De Agricoltura, Catone il Censore, 234 - 149 a.C.)
—————
Contatti
IL VECCHIO MANIERO di Luigi Giuseppe Bruno d'IsaVia Rotoli, 53
Camigliano
81050
3204571665
gino.disa@gmail.com